Chiusura
Vedi tutti
Loading...
Img canvas

Tappa03

San Demetrio ne' Vestini -

Roccaraso

(Aremogna)

Giovedì 17  Aprile 2025 160km Dislivello 2700 mt

Tempo totale: 4:10:53 Ritirati: 14

ordine
d'arrivo
vincitore di tappa

CALLEJAS SANTOS Edison

PETROLIKE

4:10:53

ZIMMERMANN Georg

INTERMARCHE' - WANTY

+ 0:40

DE LA CRUZ David

Q36.5 PRO CYCLING TEAM

+ 0:46

classifica
maglie
BiancoVerdeBlu
ZIMMERMANN Georg
INTERMARCHE' - WANTY
Azzurra
GUZZO Federico
S.C. PADOVANI POLO CHERRY BANK
Ciclamino
FIORELLI Filippo
VF GROUP BARDIANICSF-FAIZANE'
Bianca
TORRES Pablo
UAE TEAM EMIRATES XRG
Ordine di arrivo
Classifica maglie
Rivivi il live Vai alle classifiche

scopri di più

info tecniche

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa composta da un susseguirsi di brevi salite e discese a mano a mano che la corsa passa da una valle all’altra. Si possono contare otto salite più o meno lunghe e impegnative. Non vi è praticamente pianura. Si passa una prima volta sul traguardo per affrontare un circuito di 58 km sempre molto ondulato.
Finale tutto in leggera salita.
Ultimi km
Ultimi 3 km tutti in leggera ascesa fino al passaggio accanto al centro storico. La corsa scende leggermente fino ai 1200 m dall’arrivo. La strada risale e dopo una curva a sinistra sale ripida (9%) per qualche centinaio di metri prima di proseguire fino all’arrivo con pendenze attorno al 3%. Rettilineo di arrivo su porfido lungo 250 m (largh. 7 m).

partenza / arrivo

dettaglio salite

ultimi km

crono tabella

Percorso Strava

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
  • partenza / arrivo
  • dettaglio salite
  • ultimi km
  • crono tabella
  • Percorso Strava

info turistiche

Città di:

partenza
arrivo

SAN DEMETRIO NE’ VESTINI

Panoramica

San Demetrio Ne’ Vestini si trova a 15 chilometri dall’Aquila, in una posizione panoramica che domina la valle dell’Aterno. E’ un borgo affascinante che combina storia, arte, cultura, natura e tranquillità, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica nel cuore dell’Abruzzo.

Le origini di San Demetrio nei Vestini risalgono al Medioevo, precisamente tra il X e l’XI secolo. Si pensa che il suo nome derivi dalla Dea Demetra (Cerere), divinità greca legata all’agricoltura e alla fertilità.

San Demetrio nei Vestini offre diversi motivi per una visita:

È un ottimo punto di partenza per escursioni nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino, con possibilità di praticare trekking e altre attività all’aria aperta. Nelle vicinanze si trovano anche le suggestive Grotte di Stiffe e il Lago Sinizzo.

Gastronomía

La cucina in questa località dell’Abruzzo interno è caratterizzata da piatti semplici e genuini, a base di prodotti locali. Tra le specialità più note troviamo:

* Pane: San Demetrio Ne’ Vestini ha una forte tradizione legata al “Grano Senatore Cappelli”. Ogni anno, verso la metà di Agosto, si tiene la Festa del Grano e del Pane.
* Arrosticini: spiedini di carne di pecora, marinati e grigliati.
* Pasta fresca: condita di solito con sughi di carne.

*Tartufo nero: in particolare quello proveniente dalla Valle Subequana, è un prodotto di grande pregio e vanta caratteristiche distintive che lo rendono apprezzato in gastronomia.

*Salumi:- Salsiccia di Maiale – Ventricina – Salame – Guanciale – Prosciutto – Coppa – Lonza
*Formaggi: – Pecorino d’Abruzzo – Scamorza- Caciocavallo – Ricotta

Vini e Bevande

La Valle Subequana ha una lunga e ricca tradizione vinicola, e negli ultimi anni ha visto una crescita significativa nella qualità dei suoi vini. Ecco alcuni dei migliori vini d’altura, suddivisi per tipologia:

Vini Rossi:

* Montepulciano d’Abruzzo DOC: Questo è senza dubbio il vitigno rosso più rappresentativo.

* Cerasuolo d’Abruzzo Superiore DOC: Anche se tecnicamente un vino rosato, il Cerasuolo ha una personalità molto forte e viene spesso considerato un “rosso leggero”.

Vini Bianchi:

* Pecorino Terre Aquilane IGT: Questo vitigno autoctono sta vivendo una vera e propria rinascita e produce vini bianchi di grande carattere.

Birra artigianale: se ne producono diverse tipologie, con una prevalenza di basse fermentazioni.

Punti di interesse

Grotte di Stiffe

Nel cuore del Parco Regionale Sirente – Velino, nella piccola frazione di Stiffe, spicca imponente la parete rocciosa nella quale si apre la cavità che ci porta all’interno delle meravigliose Grotte di Stiffe. Limpidi specchi d’acqua si alternano a fragorose ed imponenti cascate che lasciano letteralmente senza fiato. Il fiume sotterraneo chiamato Rio Gamberale, alimentato dagli inghiottitoi situati sull’Altipiano delle Rocche, ci accompagna lungo tutto il percorso.

Lago Sinizzo

Un bellissimo lago, alimentato da due zampillanti sorgenti: Sinizzo e Acqua Tina. Questa oasi suggestiva ci accoglie con le sue acque color verde smeraldo e le sue rive erbose ombreggiate da salici piangenti. Una breve passeggiata ci porta fino alle limpide sorgenti dove possiamo dissetarci con un po’ di acqua fresca! Quando il tempo permette è possibile ammirare lo specchio d’acqua riflettere i colori del cielo e la luce tenue del tramonto dipingere il cielo azzurro con sfumature rosse e dorate.

Villa Comunale

Una bellissima area verde, molto frequentata da turisti e residenti. Al suo interno si trova una nuovissima area giochi dedicata ai bambini.

Via Crucis

È un luogo particolarmente significativo dal punto di vista religioso e paesaggistico. Si trova sul Monte Santa Croce chiamato anche Monte del Calvario e domina l’abitato di San Demetrio Ne’ Vestini. Il percorso si snoda lungo un sentiero che parte da Via Cardabello e conduce alla Chiesa di Santa Croce, un ulteriore elemento di interesse storico e culturale, sulla sommità del monte.

ROCCARASO (Aremogna)

Panoramica

Roccaraso, in provincia dell’Aquila, si trova a sud dell’altopiano delle Cinquemiglia e dell’altopiano del Quarto Grande e sovrastato a ovest dal piano Aremogna e dai monti di Roccaraso.

Nel borgo, davanti alla Rocca, antica torre del Castello risalente a prima del XVI secolo e rimaneggiata nel Seicento, si trova la chiesa di Santa Maria Assunta che al proprio interno custodisce un’originale statua d’argento di sant’Ippolito, patrono di Roccaraso. Poco distante si può visitare la chiesa di San Bernardino, edificata nel 1851. Da non perdere anche la chiesa di San Bartolomeo in Pietransieri, del XVIII secolo.

Roccaraso è nota soprattutto per gli impianti sciistici all’avanguardia: l’area dispone di cabinovie, seggiovie e skilift per oltre 60 chilometri di piste che accontentano tutte le esigenze, dalle discese per esperti e per principianti e bambini fino allo snowboard e allo sci nordico ed escursionistico. In estate, le grandi aree verdi circostanti consentono escursioni di ogni grado.

Gastronomia

La cucina locale offre gnocchi, polenta con carne di maiale soffritta o con ragù di castrato e dolci tipici come le scaglie, gli amaretti, le “pizzelle”.

Video Tappa 03

Tappa 3

Il Giro d'Abruzzo Crédit Agricole 2024 | Tappa 3 | Ultimo KM 🇮🇹

11 Apr 2024
Tappa 3

Il Giro d'Abruzzo Crédit Agricole 2024 | Tappa 3 | Highlights 🇮🇹

11 Apr 2024
Tappa 3

Il Giro d'Abruzzo Crédit Agricole 2024 | Stage 3 | Highlights 🇬🇧

11 Apr 2024

Foto Tappa 03

Tappa 03

Il Giro d'Abruzzo 2025 | Tappa 3 | Best Of

17/04/2025

Best of Tappa 03

  1. Tappa 03

    Callejas: "Stavo davvero bene"

    16:01:30
  2. Tappa 03

    Rivivi l'ULTIMO KM (Video)

    15:48:03
  3. Tappa 03

    Ha combattuto come un leone, ma Filippo Fiorelli ha dovuto mollare la sua Maglia BiancoBluVerde

    15:41:57
  4. Tappa 03

    È la prima vittoria a livello UCI per Callejas

    15:36:23
  5. Tappa 03

    Ecco la Top 10 in cima ad Aremogna

    15:30:26
  6. Tappa 03

    Roccaraso, non solo sci

    14:02:00
Seguici
sui social
# IlGirodAbruzzo
top sponsor
official partners
institutional partners
official suppliers