scopri di più
info tecniche
altimetria
planimetria
info tecniche
Tappa di montagna con diverse salite. Dopo un breve avvio in leggera salita si scala la Forcella di Acciano (lunghi tratto oltre il 10%). Si scalano poi il Valico di San Leonardo, la Forca di Penne per arrivare alla salita finale di Penne. Si percorrono strade di montagna a volte a carreggiata ristretta con alcune discese impegnative.
Ultimi km
Ultimi 5 km in salita. A 3 km dall’arrivo si affronta il tratto più ripido (10%) fino all’ultima curva che immette nel rettilineo di arrivo su asfalto lungo 200 m (largh. 7 m).
partenza / arrivo
dettaglio salite
ultimi km
crono tabella
info turistiche
Città di:
TOCCO DA CASAURIA
Panoramica
Tocco da Casauria si trova in provincia di Pescara, alle falde del monte Morrone dentro la parte occidentale della Val Pescara nella Conca Casauriense e all’interno del Parco nazionale della Maiella. Il comune, denominato solamente “Tocco” fino al 1862, fu poi rinominato per evitare confusione con un omonimo comune della provincia di Benevento. L’aggiunta rispecchia le tradizioni storiche del famoso e vicino tempio di Casauria.
Nella parte più alta dell’abitato, strategicamente esposto verso le gole di Popoli, si trova il Castello Caracciolo, una fortezza ricostruita durante l’epoca di Federico II e nuovamente edificata dopo il terremoto del 1456 dai De Tortis, signori di Tocco.
Liquore tipico di Tocco è il Centerbe (o Centerba), prodotto a partire dal 1817 dalla ricetta di un farmacista molisano trasferitosi a Tocco che prevede la distillazione delle piantine raccolte sulle montagne circostanti.
Il territorio, dominato dal verde, è caratterizzato da aree boscose attraversate da sentieri che conducono in quota fino ai meravigliosi affacci del Monte Rotondo, oltre che da una rete di itinerari ideali per escursioni in mountain bike.
Penne
Panoramica
Penne si trova in provincia di Pescara fra le valli dei fiumi Tavo e Fino, a metà strada tra il mare Adriatico e il Gran Sasso.
Accesso principale alla parte antica della città è la Porta San Francesco, rivestita del tipico mattone rosso che contraddistingue le architetture cittadine.
Penne è nota per lo stretto legame con san Francesco d’Assisi, al quale è dedicato un significativo monumento. Interessante anche la cattedrale di San Massimo, posta sul Colle Sacro, le cui origini risalgono a prima dell’anno Mille, e la chiesa di san Domenico, con le decorazioni a stucco e i meravigliosi marmi policromi dell’altare. In piazza Duomo si trova Palazzo Castiglione, risalente al Settecento.
Per gli amanti della natura, la meta ideale è il Lago di Penne, situato all’interno della Riserva naturale “Lago di Penne”.
A tavola si assaggia la famosa trippa alla pennese, piatto unico aromatizzato con prezzemolo, alloro, mentuccia, maggiorana e peperoncino, da servire caldo con pecorino o con parmigiano grattugiato, oltre naturalmente agli arrosticini e alla pecora alla callara, ricetta dal sapore rustico e deciso tipico della tradizione abruzzese.
Video Tappa 02

Il Giro d'Abruzzo Crédit Agricole 2024 | Stage 2 | Highlights 🇬🇧
10 Apr 2024
Il Giro d'Abruzzo Crédit Agricole 2024 | Tappa 2 | Highlights 🇮🇹
10 Apr 2024
Il Giro d'Abruzzo Crédit Agricole 2024 | Tappa 2 | Ultimo KM 🇮🇹
10 Apr 2024Foto Tappa 02

Il Giro d'Abruzzo 2025 | Tappa 2 | Best Of
16/04/2025